• Slide Corso Professionale Taglio E Cucito
  • Slide Corso Professionale Taglio E Cucito
Box Hp Corso In Dvd Taglio E Cucito
Corso pratico e completo in DVD di taglio e cucito di primo livello. Un'opportunità a tutti coloro che vogliono imparare a realizzare cartamodelli di formarsi.
Box Hp Corso In Dvd Taglio E Cucito
Testo didattico di modellistica professionale per la realizzazione di capi su misura per la sartoria e l'industria. Disponibile in formato e-book (solo scaricabile).
Box Hp Cartamodelli
Servizio rivolto ai nostri utenti che hanno acquistato i corsi e testo didattico e, volendo mettere in pratica la competenza acquisita, desiderano richiedere una consulenza.

Presentazione Moda Tecnica

Cartamodelli su misura per le sartorie e il privato

Listino prezzi Cartamodelli su misura

I costi sono compresi di iva

Abito da sposa semplice € 85,00
Abito da sposa elaborato € 98,00
Abito da sera semplice € 85,00
Abito da sera elaborato € 98,00
Abito da giorno semplice € 45,00
Abito da giorno elaborato € 70,00
Accappatoio € 40,00
Busti (guepiere) € 70,00
Casacca semplice € 40,00
Casacca elaborata € 60,00
Cappotto semplice € 85,00
Cappotto elaborato € 90,00
Gonna semplice € 20,00
Gonna elaborata € 35,00
Giacca semplice (senza tasche) € 45,00
Giacca tipo uomo oppure elaborata € 60,00
Grembiule da cucina con pettorina € 35,00
Mantella da donna semplice (senza collo o cappuccio) € 30,00
Mantella da donna elaborata (con collo o cappuccio) € 50,00
Pantalone da donna semplice (senza tasche) € 35,00
Pantalone da donna elaborato (con tasche) € 50,00
Vestaglia completa di collo e tasche € 50,00

Sono escluse le spese di spedizione pari a € 10,00

Glossarietto

BALZA

E’ un fondo bordo che può presentarsi arricciato, a ruota e in varie tipologie di passamaneria.

BARCHETTA

Si riferisce alla particolare scollatura del giro collo:alta sul davanti e scostata verso le spalle.

BASCHINA

Nell’abito, nella giacca e nella gonna la baschina è la parte tra la vita ed il bacino.

BERMUDA

Pantalone con lunghezza fino al ginocchio

BLUE JEANS

Pantalone dalla tipica tela di cotone blu

BLUSANTE

E’ una caratteristica dell’abito o casacca che si presenta arricciata e sbuffo in vita o sui fianchi

BLUSA

E’ un capo di abbigliamento, camicetta e casacca, il cui punto vita si arriccia e si presenta a sbuffo.

BOLERO

Corpetto che si presenta corto, sopra la vita, abbottonato sul davanti con o senza manica.

BRETELLA

Listella di tessuto o nastro oppure filo di perle che, passando sulla spalla, regge l’abito.

CAFFETTANO

Abito musulmano ampio e lungo con maniche svasate

CAPPA

Mantello con o senza cappuccio con apertura all’altezza delle tasche in sostituzione del giro maniche.

CARDIGAN

Giacca sfoderata senza collo e rever

CASACCA

Camicetta morbida e lunga sui fianchi chiusa o aperta davanti

CASUAL

Abbigliamento pratico, non ricercato

DECOLLETE’

Termine che indica un’ampia scollatura, usata principalmente negli abiti da sera

FINANZIERA

Giacca a code con falde arrotondate

FRANGIA

Guarnizione formata da fili e guarnizioni variamente intrecciate

FUSCIACCA

Cintura larga e morbida solitamente in tessuto o pelle da annodare

GIUBBA

Giacca lunga tipo maschile

GIUSTACUORE

Corpino attillato

GODET

Taglio in modellato lungo la parte della gonna che si allarga nel fondo in modo ondulato

HOT PANTS

Pantaloncini cortissimi che non oltrepassano l’inguine

JABOT

Pettorina increspata, pieghettata o con rusche

KILT

Gonna scozzese in tartan,a pieghe con chiusura davanti a portafoglio

MARINARA (colletto)

Collo ampio sulle spalle e sul dietro che si chiude sul davanti annodato. Modello della divisa militare della Marina

MARSINA

Giubba a coda di rondine (Frac)

MARTINGALA

Mezza cintura inserita nelle cuciture dei fianchi o eventualmente nei taglie sul dietro

MINIGONNA

Gonna cortissima

MONTGOMERY

Cappotto di lana con cappuccio e abbottonatura con alamari in pelle

NUDE LOOK

Abito elegante trasparente o con parti trasparenti

PALETOT

Cappotto

PARAMANO

Risvolto nel fondo della manica

PINCE

Piegolina, ripresa per dare aderenza nei vari punti dell’abito

PISTAGNA

Collo a listino (collo alla coreana)

PLISSE’

Tessuto di piccole pieghettature di piccole dimensioni

POLO

Abbottonatura che termina sul torace

PONCHO

Mantello caratterizzato dal tessuto lana quadrato con il foro centrale

PRINCESSE

Abito stilizzato

PROSCIUTTO (manica)

Manica che si presenta ampia all’attaccatura

RAGLAN (manica)

Tipo di manica con cucitura che si porta verso il collo in diagonale

REDINGOTE

Abito il cui corpetto si presenta con taglio attillato che si porta arrotondato verso il giro manica

REVERS

Risvolti in genere, indica principalmente il montante del davanti dei capispalla

ROBE-MONTEAU

Abito-mantello pesante di linea classica

RUSCHE

Guarnizione di stoffa, pieghettata, increspata

SALOPETTE

Tuta ampia, gonna con bretelle e pettorina sul davanti

SBIECO

Tessuto taglio in diagonale

SBUFFO

Rigonfiamento che solitamente troviamo nelle maniche

SCIALLE

Tessuto quadrato o rettangolare con ornamento nel margine

SCIALLATO

Rever, collo a scialle

SCIARPA

Pezzo di tessuto rettangolare con ornamento nelle estremità

SOTTOGONNA

Una doppia gonna usata per dare volume alla gonna esterna

TABARRO

Mantello a ruota

TAILLEUR

Gonna e giacca di linea classica

TRAPEZIO

Nell’abbigliamento, linea che si presenta stretta nelle spalle e allargata nel fondo

TRENCH

Impermeabile o soprabito dalla linea sportiva, stile militare

TUNICA

Abito diritto, semplice

TURKISH

Calzoni da harem in alto e stretti alla caviglia

UNISEX

Capi di abbigliamento adattabili sia al femminile che al maschile

VOLANTS

Ornamento arricciato o tagliato a spirale utilizzato per il giro collo e fondo maniche

ZAGANA

Striscia di tessuto per guarnire, bordare

ZUAVA

Pantalone sbuffante al ginocchio del pantalone

  • slide1.jpg
  • slide1.jpg

Chi è Carmela Carelli

carmela carelliDesigner nel settore dell'alta moda, Carmela Carelli comincia ad acquisire fin dall'età di quattordici anni le prime nozioni di taglio, cucito e modellistica industriale presso la Scuola G.Guarino di Taranto.Da quel momento, la macchina da cucire diventa il simbolo di quella che sarà la sua grande passione: la sartoria, in cui arte e manualità si coniugano in un bellissimo compromesso estetico quale è la creazione di un abito.

Terminati gli studi, negli anni Ottanta si trasferisce a Bologna dove apre il suo primo atelier di sartoria di alta moda che diviene nel tempo conosciuta e frequentata da artisti di teatro e della musica italiana. E' qui che Carmela Carelli realizza la prima collezione di abiti da sposa, frutto di un'approfondita ricerca sui costumi dell'epoca e in particolare sull'abito nuziale. La collezione viene presentata su Vogue nei numeri 35, 36, 37 del 1991, riscuotendo molto successo in Francia  in particolare a Lione) e conferendole grande prestigio e rinomazione.

Oggi Carmela Carelli ha deciso di trasmettere la sua esperienza e la sua passione a tutti coloro che amano l'arte e la moda e vogliono formarsi professionalmente nel settore della modellistica e confezione dell'abbigliamento: un settore sempre in crescita e in via di sviluppo che, per l'elevata richiesta del made in Italy e la necessità di tecnici della moda, non conosce crisi.

Leggi la biografia completa